
Biografia
Fulvio Rampi è nato a Cremona nel 1959.











Successore dello stesso Agustoni presso il medesimo Pontificio Istituto (dal 1985 al 1991 e dal 1997 al 2002), tiene corsi e seminari sul canto gregoriano e ha al suo attivo numerose pubblicazioni su riviste specialistiche; è autore e curatore di quattro volumi sul canto gregoriano (1- “Manuale di canto gregoriano”, 1991 e ristampa 1997; 2- “Del canto gregoriano”, 2006; 3- “Alla scuola del canto gregoriano”, 2015; 4- “Nella mente del notatore - Semiologia gregoriana a ritroso”, 2019).
Ha curato la trascrizione e l’edizione in due volumi di composizioni sacre polifoniche del periodo rinascimentale e collabora in qualità di compositore con alcune riviste di musica per la liturgia.
Nel 2004 ha pubblicato per l’Editrice Vaticana il volume “Nova et Vetera” che unisce – utilizzando la forma tropata – composizioni originali alla tradizione del canto gregoriano per i canti di ingresso e di comunione.
Nel 2007 è risultato vincitore al Concorso di Composizione di Musica sacra per la liturgia, indetto in occasione della 58° Settimana Liturgica Nazionale (Spoleto).
Nel 1985 ha fondato il coro “Cantori Gregoriani”, un ensemble professionistico a voci virili, del quale è direttore stabile. Con tale gruppo ha inciso numerosi CD per conto di importanti case discografiche italiane ed estere. Intensa è anche l’attività concertistica in varie parti del mondo (Italia, Spagna, Portogallo, Svizzera, Austria, Belgio, Germania, Slovenia, Libano, Polonia, Brasile, Russia, Giappone) con la partecipazione a festivals internazionali (ad esempio il prestigioso Festival di Salisburgo). Con lo stesso gruppo vocale ha effettuato numerose registrazioni radiofoniche e televisive (Radio Svizzera Suisse Romande, RAI, TV2000, televisione austriaca ORF, televisione giapponese NHK e radio tedesca WDR).
Dal 1998 al 2010 è stato m° di Cappella della Cattedrale di Cremona. Con essa ha affrontato i più svariati repertori: dal canto gregoriano alla polifonia classica e contemporanea, dai grandi capolavori di epoca barocca a nuove composizioni corali e strumentali per elevazioni musicali tenute sia nella cattedrale cremonese che in altre cattedrali in Italia e all’estero.
Nel 2010 ha costituito il Coro Sicardo, col quale svolge attività concertistica e regolare servizio liturgico nella chiesa di S.Abbondio in Cremona, dove è anche organista.
E' titolare della Cattedra di Prepolifonia al Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Torino.
Fulviorampi.it © Tutti i diritti riservati